UPDATE: il libro è ora disponibile su Amazon

Andrea Gamberi

Ho scritto il mio libro per aiutare le persone a risolvere i loro problemi con le Banche.

Questo testo è rivolto principalmente a chi ha un debito che non riesce più a rimborsare.

La lettura di queste pagine, però, è utile anche a quegli imprenditori e professionisti che vogliono riuscire a capire qualche cosa in più di quel mondo, per poterne ottenere un beneficio in cambio.

La domanda che domina tutto il libro è:

Come posso fare per trovare un accordo con la Banca?

Se deciderai di leggere il libro che ho scritto per te, vedrai che ho fornito molte risposte a quella domanda.

Sono una persona che cerca soluzioni ai problemi.

Non importa che la difficoltà in questione riguardi la vita di tutti i giorni, il lavoro o si riferisca all’impossibilità di ripagare il proprio debito con una Banca.

Un problema è un problema e, se si vuole ritornare a vivere senza, bisogna trovare una soluzione.

Prima di andare avanti

Mi presento:

Mi chiamo Andrea Gamberi e, assieme alla mia squadra, “coltello tra i dentilottiamo ogni giorno per risolvere i problemi di soldi delle persone che hanno debiti con le Banche, con le Finanziarie e con ex-Equitalia.

Ciò detto…

Da dove parto per trovare una soluzione ad un problema?

Se voglio risolvere il problema che ho di fronte è mia abitudine partire sempre da una domanda.

Dopodiché cerco una risposta a quella domanda e, una volta trovata, la metto in pratica.

Alla fine verifico se il problema si è risolto. Se sì… bene. In caso contrario, ripeto tutta l’operazione fino a quando non ho raggiunto il risultato voluto.

Come trovo effettivamente una risposta alle mie domande?

Sono una persona che ama leggere e, di conseguenza, solitamente le risposte alle mie domande le cerco nella “parola stampata”: libri, articoli, studi, pubblicazioni scientifiche, economiche e sociologiche.

Sono convinto che un testo scritto sia il mezzo migliore per far riflettere chi lo sta leggendo.

Quando si legge un libro con lo scopo di risolvere un problema si presta sempre molta attenzione a quello che è stato scritto sulla pagina.

Ci possono essere concetti con i quali concordiamo con l’autore mentre altri no. Però quelle nozioni ci fanno riflettere. Ci fanno evolvere.

Un libro genera domande e, se scritto bene, fornisce anche delle risposte. Le risposte, a loro volta, portano alla soluzione del problema.

Articolo correlato:   La Banca può pignorare la prima casa?

Facile no?

Come mai ho scritto un libro sulla negoziazione con le Banche?

Più di un decennio fa, quando ho iniziato ad approcciare al mondo degli Istituti di Credito, mi sono posto parecchie domande.

Una fra tutte era questa:

“Esiste una valida strategia per riuscire a trovare un accordo con le Banche in caso di difficoltà?”

Come al solito ho cercato la risposta nei libri e, purtroppo, NON l’ho trovata.

Tanti libri, nessuna soluzione

Non era stato scritto nessun testo su quell’argomento specifico. Nessuno che fosse effettivamente in grado di rispondere alla mia domanda. Nessuno che affrontasse quel problema dalla A alla Z.

Che cosa ho fatto?

Non mi sono arreso… volevo trovare una risposta a quella domanda. Sapevo che era importante.

Ho iniziato a studiare, a “collezionare” tutte quelle informazioni che ritenevo più utili o interessanti per trattare con le Banche o con le Finanziarie.

Ho catalogato quelle informazioni, le ho rielaborate e aggiornate.

Nel corso di tutti questi anni ho accumulato moltissimo materiale.

Tantissimi articoli, pubblicazioni, valutazioni personali e, soprattutto, molta esperienza diretta di trattative risolte e di risultati raggiunti ma anche di errori commessi e sogni infranti.

Sono una persona curiosa di natura.

Dopo tutti questi anni passati a studiare, ho da tempo trovato la risposta alla mia domanda.

Un giorno, però, rileggendo tutto il materiale che avevo raccolto, ho pensato nuovamente al “perché” avevo incominciato ad approfondire quell’argomento.

Ho riflettuto su tutto il tempo che c’era voluto per collezionare quella conoscenza.

Essendo una persona curiosa ho cercato ancora se fosse stato scritto qualche cosa sul come negoziare con le Banche per cercare una soluzione ai propri problemi.

A distanza di quasi 13 anni NON era stato ancora scritto nulla sull’argomento.

Nulla che potesse essere letto dalla persona comune, da chi veramente aveva un problema con la Banca e doveva trovare il modo di risolverlo.

E allora un’altra domanda:

“Perché non lo scrivo io quel libro?”

e, partendo sempre da una domanda, ho iniziato a scrivere. Pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo.

Di che cosa parla il libro che ho scritto?

In 260 pagine spiego, per filo e per segno, come riuscire a raggiungere un accordo con l’Istituto di Credito.

Nel libro parlo delle procedure a Saldo e Stralcio ma quei concetti possono essere utilizzati e applicati anche se si volesse cercare di rinegoziare la rata di un mutuo o quella di un Fido Bancario.

Articolo correlato:   Hai metà della casa all'Asta e la vuoi ricomprare? Evita questi errori

Parlo di strategie da utilizzare con gli Istituti di Credito e le strategie possono essere applicate a ogni problema.

Sebbene sia un argomento un po’ ‘tecnico’, ho affrontato il discorso utilizzando un linguaggio semplice e diretto.

Il tutto cercando di evitare il più possibile il “Giuridichese”… tipico linguaggio parlato da Avvocati e dai “sapienti del Diritto” e incomprensibile a tutti gli altri.

Ho analizzato tutte le parti in causa (Banca, cliente/debitore e avvocati delle parti).

Ho spiegato come si possa riuscire a costruire una strategia efficace che sia in grado di portare all’effettiva risoluzione del problema del debitore.

In tutto il libro ho cercato i fornire una descrizione precisa e approfondita di COME prepararsi alla negoziazione vera e propria e di quali errori evitare per “chiudere la trattativa”.

Ho dato tutto quello che potevo dare.

Nel libro che ho scritto ho inserito veramente tutto quello che so della negoziazione con gli Istituti di Credito. Non ho nascosto nulla.

Ho anche messo a disposizione degli schemi che uso personalmente per agevolare il lavoro della persona che leggerà le pagine che ho scritto.

Qualcuno ha detto che sono “scemo” a rendere disponibile quelle informazioni. Che, poi, la cosa mi si ritorcerà contro.

È possibile ma io non credo.

Sono così “scemo” che, addirittura, ho deciso di REGALARE il frutto del mio lavoro.

In accordo con la Casa Editrice abbiamo deciso di rendere disponibile GRATIS il libro per tutta la prima giornata di pubblicazione.

Il testo uscirà su AMAZON il 9 Giugno 2020 e, come ho appena detto, per tutto il giorno il libro in formato e-book sarà disponibile GRATIS per chiunque lo voglia scaricare.

Perché lo sto facendo? Perché regalare il risultato di tanto lavoro?

Semplice, principalmente:

“Per aiutare le persone che lo leggeranno a risolvere i loro problemi con le Banche”

All’interno del Gruppo KT il mio obiettivo è quello di aiutare le persone che vengono da noi a trovare la soluzione migliore ai loro problemi.

In Italia ci sono moltissime persone in difficoltà e non tutte possono o vogliono andare da un Professionista.

Molto spesso queste persone hanno avuto delle brutte esperienze con individui che avevano detto loro che le avrebbero aiutate ma che, poi, non l’hanno fatto.

Molto spesso questi soggetti NON hanno i mezzi per capire che cosa stia accedendo loro e, di conseguenza, sono confuse e spaventate.

Articolo correlato:   Ipoteca vs. Pignoramento: differenze e peculiarità

La paura e la rassegnazione possono far commettere a queste persone degli errori, come quello di stare ad aspettare che i fatti evolvano, fino a quando la Banca non vende la loro casa all’Asta.

Questo libro è pensato principalmente per loro. Per fornire a queste persone una visione chiara di come ragiona una Banca e tutti gli strumenti per poter trovare un accordo con quest’ultima.

Questo libro è rivolto solo a chi ha un problema con la Banca?

NO.

Il libro che ho scritto può essere utile anche agli imprenditori, ai professionisti (Avvocati o Commercialisti) che desiderano approfondire quell’argomento e agli investitori immobiliari che desiderano cimentarsi con le pratiche “a Saldo e Stralcio“.

Proprio in rappresentanza di quest’ultima categoria:

Alfio Bardolla ha scritto la prefazione al libro.

Ho conosciuto Alfio ad un corso di formazione e gli ho parlato della mia idea.

Lui mi ha incoraggiato a proseguire per quella strada.

Quando avevo scritto la prima stesura del libro gliel’ho fatta leggere e, visto che gli era piaciuta, ha deciso di farmi l’onore di scriverne una prefazione.

Ora…

Che cosa devi fare se vuoi scaricare una copia gratuita del libro che ho scritto?

Allora…

Come ti dicevo poco fa per tutta la giornata del 9 giugno 2020 il download del libro sarà gratuito.

[wpcdt-countdown id=”3161″]

Hai paura di dimenticartelo?

È naturale, tutti siamo sempre molto impegnati.
Lascia il tuo indirizzo email qui sotto e ci penserò io a mandarti il link diretto di Amazon dove scaricare il libro Negoziare con la Banca il 9 Giugno quando il formato e-book sarà gratuito

Concludendo:

Tieni sempre a mente che, se vuoi risolvere un problema devi sempre farti delle domande.

Se ti farai la domanda giusta, la risposta arriverà da sola.

Da lì a mettere in pratica la soluzione trovata e risolvere effettivamente il tuo problema è un attimo.

Basta volerlo.

Scaricando ‘Negoziare con la Banca‘ troverai tante domande ma, soprattutto, tantissime risposte.

Buona lettura

Se ti è stato utile, condividi!