Oggi chiariremo un equivoco molto frequente nelle persone che hanno problemi di soldi con le Banche o le Finanziarie…
Molto spesso chi si trova in questa situazione pensa che, dopo il pignorato della loro casa, quest’ultima non sia più la loro ma appartenga alla Banca.
Qualche volta ci si mettono anche le Banche a creare confusione…
Capita spesso di sentire le persone che aiutiamo a risolvere i propri guai con gli Istituti di Credito dire che, parlando con uno di quelli che telefonavano a casa per sollecitare il pagamento del loro debito quest’ultimo affermava che, se non avessero pagato, la casa sarebbe diventata della Banca.
Ora… è chiaro che questa cosa serviva per mettere paura a chi non stava restituendo un debito ma, di fatto
Quest’affermazione NON è assolutamente vera.
Mi spiego meglio:
Il pignoramento è un atto con il quale la Banca inizia un’azione esecutiva nei confronti del proprio debitore.
In poche parole il pignoramento serve alla Banca per metterti la casa all’Asta.
NULLA DI PIÙ.
Per far sì che l’Istituto di Credito riesca a portare a termine tutto l’iter giudiziale senza problemi da parte tua, con il pignoramento ti viene imposto il divieto di vendere, danneggiare o distruggere il bene pignorato… in questo caso la tua abitazione.
Ed è proprio da questi divieti che nasce l’equivoco che abbiamo visto all’inizio: quello che porta le persone a pensare di non essere più proprietarie della propria casa.
Vediamo la cosa dal loro (tuo) punto di vista:
Fino a ieri potevi vendere la tua casa a chi ti pareva poi, oggi, ti notificano l’atto di pignoramento della tua abitazione e ti viene detto che non puoi più venderla a nessuno.
È chiaro che pensi che la casa non sia più la tua… se lo fosse potresti ancora farci quello che ti pare.
No?
Il fatto è che, chi si trova in questa situazione, ritiene che la propria abitazione sia “della Banca” perché non capisce il limite dei divieti imposti dall’atto di pignoramento.
Il fatto che la Legge ti impedisca di vendere la tua casa NON deve essere inteso in maniera assoluta: la casa è ancora tua e se deciderai di farlo, potrai ancora venderla.
Il vero nocciolo della questione è che, per poterlo fare, dovrai anche avere il consenso del tuo creditore.
In parole povere, la Banca dovrà autorizzare la vendita della tua casa ad un terzo.
Ma perché la Banca dovrebbe autorizzare quella vendita?
Per il semplice motivo che, prima di farlo, avrà trovato un accordo con te per ottenere la restituzione di almeno parte del tuo debito.
La Banca, quindi, avrà ottenuto quello che voleva e tu, se avrai negoziato correttamente, avrai risolto il tuo problema alla radice perché la parte del debito che non sarà stata restituita verrà eliminata.
In conseguenza di ciò potrai ricominciare a vivere la tua vita senza doverti più guardare le spalle da nessuno.
In ultimo:
⚠ Per aiutarti a risolvere i tuoi guai con le Banche, io e il mio team abbiamo creato Pronto Soccorso Debiti, un piccolo manuale che è stato pensato per fornirti SUBITO un aiuto immediato e a costo ZERO.
⭕ In quest’ultimo caso, ti manderò ogni settimana tante preziose informazioni, case history e piccoli trucchi che ti saranno molto utili per far sì che i tuoi problemi con le Banche siano solo un brutto ricordo.
⭕ Se vuoi che io dia una risposta ad una tua domanda, scrivimela semplicemente nei commenti qui sotto ed io lo farò nel più breve tempo possibile.
⭕ Metti un bel LIKE alla nostra pagina Facebook e seguici per essere sempre aggiornato su tutti i nuovi articoli in uscita.
Il Gruppo KT si occupa di risolvere i problemi in campo immobiliare negli scenari di pignoramento, esecuzioni immobiliari o Aste Giudiziarie. Unendo l’esperienza di professionisti da vari settori di competenza, formuliamo la strategia giusta per ogni singolo caso.